Premio Letterario  “L’Azalea”
I edizione – 2023
	
	Verbale di Giuria
	
	La Giuria della I edizione del Premio Letterario “L’Azalea”, riunita a Roma il 5 giugno 2023, ha concluso l’esame dei testi partecipanti ratificando la classifica e assegnando premi speciali, diplomi d’onore e menzioni di merito.
Il concorso, organizzato da Cinzia Baldazzi e Andrea Lepone con il concorso delle associazioni Officine Culturali Romane e Ripensiamo Roma, ha aperto la partecipazione a tre sezioni di opere edite e inedite:
A – poesia
B – racconto
C – romanzo
	
	Le Giurie sono state così composte:
	Cinzia Baldazzi, giornalista, critico letterario e saggista (presidente di giuria votante) 
Donato Bonanni, giornalista, presidente dell’Associazione “Ripensiamo Roma”
Andrea Lepone, giornalista e autore, presidente dell’Associazione “Officine Culturali Romane”
Rita Pomponio, giornalista e autrice
Luigi Iavarone, esperto in comunicazione, mediazione e gestione dei conflitti
	In conformità alle graduatorie di merito, e secondo quanto previsto dal Regolamento, la Giuria ha ratificato i vincitori del 1°, 2° e 3° posto, ha assegnato Diplomi d’Onore ai qualificati dal 4° al 10° posto e Menzioni di Merito ai qualificati dall’11° al 20° posto (fino al 23° per Poesie e Racconti). Ha inoltre attribuito Premi Speciali a carattere tematico. Ha infine stabilito di inviare un Attestato di Partecipazione a tutti coloro i quali non sono entrati in classifica.
	
	
	
	Sezione A – Poesia
	Il podio
1a classificata Emanuela Dalla Libera con Di quel giorno ricorderò
2a classificata Grazia Dottore con Quando tutto sarà finito 
3a classificata Annalena Cimino con Il giardino delle rose strappate
	
	Diplomi d’Onore
Camillo Lanzafame per Dal fronte
Maurizio Bacconi per Ancora un giro di giostra 
Cosetta Taverniti per Sarà canto felice
Donatella Calì per Anatomia di un istante
Alessandra Bucci per La mia strada
Ernesto Torta per Parole d’amore scritte a macchina
Francesco Billeci per Peppino Impastato e Antonio Barracato per Il bene e il male
	
	Menzioni di Merito
Giuseppe Carlo Airaghi per A quel bambino mi rivolgo
Elisabetta Biondi Della Sdriscia per Varchi d’infinito
Antonella Santoro per Erbe
Salvatore Ferla per Le onde del tuo mare
Giuseppe Tamburello	per Sognar l’amore
Giuseppe Tacconelli per Canto di speranza
Elvio Angeletti per Il passato
Graziano Gismondi per Angelo
Eugenio Landino per Futili gioie…
Donatella Nardin per L’occhio verde dei prati
Elisabetta Pamela Petrolati per Istante perfetto
Rita Stanzione per Quel giorno a Parigi
Maria Concetta Borgese per Nirvana
	
	Premi speciali
Premio “Montale” a Paolo Parrini per Un fiore all’improvviso
Premio L’Azalea ad Antonietta Siviero per Azalea
Premio della Presidenza di Giuria a Valerio Di Paolo per Lettera per te
Premio Ripensiamo Roma a Igor Issorf per Primavera
Premio della Critica a Rosa Rampulla per I pruni di dicembre
Premio Officine Culturali Romane a Bruno Mattu per Narrami del tramonto
Premio OCR News a Khan Klynski per Saperti mattino
	
	
	
	Sezione B – Racconti
	
	Il podio
1o classificato Vincenzo D’Ambrosio	per Le pagine dimenticate
2a classificata Sabrina Tonin per La cortigiana honesta 
3o classificato Fausto Mancini per Il velo dell’illusione
	
	Diplomi d’Onore
Camillo Lanzafame per Madame champagne
Rita Muscardin per Oltre le nebbie del tempo
Gabriele Andreani per Ascoltate la biblioteca
Cristina Maria Lora per Complici
Massimiliano Ivagnes per Come il vento tra le fronde del sassofrasso
Daniele Vizzaccaro per Il riscatto di Tremotino
Antonio Valentino per Solitudo
	
	Menzioni di Merito
Claudio Vecchione per Vite interrotte
Pietro Rainero per La nera notte del grande Nero
Paola Bianchi	per La chiave del velo
Patrizia Fiori per Srebrenica
Anna Maria Gargiulo per La casa dell’altrove
Bruno Mattu per Il libro
Piko Cordis per Punctum dolens
Elisabetta Biondi Della Sdriscia per Il marchio verde
Graziano Gismondi per Ari
Daniela Vigliano per La finestra
Piero Sesia per Dinamite
Luisa Di Francesco per Nata femmina 
Cinzia Rota per Surre-ali di un sogno
	
	Premi speciali
Premio “Pirandello” a Donato Nuzzaci per Ferro, fuoco e fantasia
Premio della Presidenza di Giuria a Carla Abenante per Buio dentro
Premio Ripensiamo Roma a Nadia Pascucci per Cronaca di una serata surreale
Premio della Critica a Lăcrămioara Maricica Niță per La bambola dai capelli blu
Premio Officine Culturali Romane ad Aurelio Zucchi per Il mantello colorato delle parole
	
	
	
	Sezione C – Romanzi
	Il podio
1 a classificata Elisabetta Ferraresi per Con il cappello di carta calato sugli occhi 
2a classificata Luana Troncanetti per Omicidio alla Garbatella 
3a classificata Camilla Ugolini Mecca per Tu sorgerai di nuovo
	Diplomi d’Onore
Anna Gianfelici per Giurò a Ippocrate
Giovanni Boschetti per Le sette porte – Il sogno di un amore
Rosanna Sabatini per La ragazza sbagliata
Loretta Fusco per La nuova madre
Daniele Cellamare per Il drago di Sua Maestà
Alberto Diamanti per Il segreto della musica
Carlo Simonelli per Permani 
	
	Menzioni di Merito
Chiara Domeniconi per Come un chiodo nella carne
Anna D’Auria per La mendicante di vita
Antonino Schiera per La valigia gialla
Sabrina Tonin per Hotel Volpich
Francesco Gemito per Dalla polvere da sparo all’inchiostro
Francesco Monti per 2984… 1000 anni dopo Orwell e Huxley!!
Lara Swan per Greta Hamilton e il mistero della scatola giapponese
Furio De Felice per La nuova ruota
Roberta Mezzabarba per Iulia Farnesia. Lettere da un’anima
Carla Fortebracci per Neraluna
	
	Premi speciali
Premio “Manzoni” a Francesca Spadaro per Un sogno per vivere
Premio Ripensiamo Roma a Luigi Pistininzi per La compagnia bella
Premio della Critica a Piero Sponze per Le ali di Giuda
Premio Officine Culturali Romane a Sandra Pugnaloni per La vita si fa
Premio della Presidenza di Giuria a Cristiana Maria Luisa Paolini per La valle – Ombre dell’anima
	
	La presidenza di Giuria e gli organizzatori hanno inoltre costituito due sezioni: “La poesia della memoria” per ricordare poeti recentemente scomparsi, “Poesia senza frontiere” per assegnare un riconoscimento extra-classifica a coloro i quali hanno partecipato dall’estero. Qui di seguito i riconoscimenti assegnati:
	
	La poesia della memoria
	In ricordo di Daniela Cassone con la poesia Succede al giorno che canta…
In ricordo di Elvira Silvestri con la poesia Quando sono giù
In ricordo di Gabriele Galloni con la poesia I ragazzi alla spiaggia di Focene
	
	Poesia senza frontiere
	Menzione d’Onore a Carmela Rocca (Australia) con la poesia Fanciulla
Menzione d’Onore a Sajjad Ghanavati (Iran) con la poesia Sarai rivoluzione
Menzione d’Onore a Lia Moreno (Brasile) con la poesia O sol louco e enamorado da lua – Il sole pazzo e innamorato della luna 
Menzione d’Onore a Melouki Abdenbi detto Mustafa (Marocco)
con la poesia L’ultimo tango
Menzione d’Onore a Hari Spasov (Bulgaria) con la poesia Il tetto magico
Menzione d’Onore a Franjo Matanović (Bosnia-Erzegovina) con la poesia Non gioco i giochi alla fortuna
Menzione d’Onore a Sofia Skleida (Grecia) con la poesia La strada per il paradiso
Menzione d’Onore a Elizabeth Marilu Rodríguez Acevedo (Spagna)
con la poesia Hermano Vallejo – Fratello Vallejo
Menzione d’Onore a Sokol Jakova (Albania) per il romanzo Testimoni di una tragedia
Menzione d’Onore a Mirela Cocheci (Romania) con la poesia Sofisme surdomute – Sofismi sordomuti
Menzione d’Onore a Iosefina Schirger (Romania) con la poesia Seninul din fereastră – La serenità alla finestra
Menzione d’Onore a Elena Spataru (Romania) con la poesia Oltre i visi di magnolie
Menzione d’Onore a Ioana Iliesi (Romania) con la poesia Zăpezile așteptărilor – La neve delle aspettative
Menzione d’Onore a David Marin Rada (Romania) con la poesia Două scaune – Due sedie
Menzione d’Onore a Diana Olteanu (Romania) con la poesia Nu ma uita – Non dimenticarmi mai
Menzione d’Onore a George Lupascu (Romania) con il romanzo I papaveri rossi della speranza
	
	La proclamazione ufficiale e la cerimonia di premiazione avranno luogo a Roma sabato 1° luglio 2023, con inizio alle ore 17.00, su una terrazza di piazza Navona con ingresso in via S. Maria dell’Anima 31a.
	il Presidente di Giuria                                            
Cinzia Baldazzi                                            
	gli Organizzatori
Andrea Lepone
Donato Bonanni
	il Segretario
Claudio Camerini
	
	Roma, 5 giugno 2023